-16%
, ,

Pressoterapia PressCare Globus con 1 gambale G200M-1

Allestimento: Compressore + 1 gambale ( taglie: S – M – L )

La pressoterapia professionale sempre a portata di mano. PressCare G 200M è un dispositivo leggero e portatile che offre prestazioni professionali.
Due differenti programmi per obiettivi di salute, benessere, estetica e relax.
Potente e di facile utilizzo, PressCare G 200M è un dispositivo leggero e portatile che offre prestazioni professionali.

PressCare G200 è un modello a 2 programmi della nuova  linea pressoterapia Globus, ideale per: linfedemi, problemi di circolazione venosa, pesantezza delle gambe, edemi, arti gonfi, linfodrenaggio, ritenzione idrica, cellulite, massaggi, ematomi, stasi venosa.
Si raccomanda di consultare il medico prima dell’utilizzo.

Si raccomanda di consultare il medico prima dell’utilizzo.


SCARICA LA SCHEDA INFORMATIVA


  Consegne: 2/3 gg lavorativi per ausili leggeri - 3/5 giorni lavorativi per ausili ingombranti.

  Spese di spedizione: Penisola € 9.90 - Isole € 11,90 - Gratuite per ordini oltre gli € 190.00

  Desideri info su disponibilità e giacenze? Contatta il magazzino: 011 0447259

A partire da  629,00 534,65

 

Hai diritto all' IVA agevolata al 4%?
Per informazioni sui documenti necessari clicca quì o contattaci allo 011 0447259.
Un consulente dedicato sarà a tua disposizione.

 623,65 per 2 prodotto/i

DISPOSITIVO MEDICO ADATTO PER ESIGENZE DI SALUTE, BENESSERE, ESTETICA E RELAX.

INDICATO PER:

  • LINFEDEMI,
  • PROBLEMI DI CIRCOLAZIONE VENOSA,
  • PESANTEZZA ALLE GAMBE,
  • EDEMI,
  • ARTI GONFI,
  • LINFODRENAGGIO,
  • RITENZIONE IDRICA,
  • CELLULITE,
  • MASSAGGI EMATOMI,
  • STASI VENOSA.

 

pressoterapia g200 dati ausimed

pressoterapia g200 programmi ausimed

 

Misure e taglie accessori

Istruzioni per rilevare in maniera corretta le dimensioni (taglie) degli accessori da abbinare ai compressori per Pressoterapia.
In caso di dubbi o necessità di maggiori informazioni, e disponibile un servizio assistenza chiamando il nostro ufficio al 011 0447259.

dimensioni accessori pressoterapia g200

Cos'è la pressoterapia?

La pressoterapia è un trattamento indolore e non invasivo che utilizza la pressione dell’aria per simulare un massaggio in senso disto-prossimale ossia dalle estremità verso il centro del corpo.

Questo massaggio viene effettuato da un dispositivo che gonfia, in modo peristaltico o sequenziale, le sezioni degli accessori (gambali, bracciali o fascia addominale) applicati alla zona interessata.

Pressoterapia

La pressoterapia trova utilizzo in diversi ambiti:

  • terapeutico
  • estetico
  • sportivo

PRESSOTERAPIA E RIABILITAZIONE

L’obiettivo terapeutico della pressoterapia è quello di alleviare il gonfiore e il dolore alle gambe, ridurre gli stati infiammatori di natura non-infettiva, ridurre l’edema e altre problematiche causate da insufficienza venosa. È utilizzata inoltre in situazioni che colpiscono il sistema linfatico (come ad esempio il linfedema) per favorire il drenaggio della linfa dalla periferia verso il centro del corpo.

PRESSOTERAPIA E BELLEZZA

In questo ambito la pressoterapia viene utilizzata per combattere gli inestetismi della cellulite e migliorare l’ossigenazione cutanea, per ridurre la circonferenza degli arti (gambe e braccia) o dell’addome andando ad effettuare un massaggio drenante, per incentivare l’eliminazione di tossine e per ridurre edemi da trauma.

PRESSOTERAPIA NELLO SPORT

In questo ambito la pressoterapia viene utilizzata per accelerare i tempi di recupero, per effettuare un defaticamento post-allenamento, per contribuire ad eliminare scorie dal tessuto muscolare, per alleviare il dolore da trauma e per prevenire crampi e infortuni.

COME SI UTILIZZA LA PRESSOTERAPIA

Indossare gli accessori (gambali, bracciali o fascia addominale) in base alla zona del corpo da trattare e collegarli al dispositivo. Nel caso sia necessario è possibile aumentare la circonferenza dei manicotti collegando gli estensori, acquistabili come accessorio opzionale. Avrete la possibilità di trattare contemporaneamente, grazie ai connettori doppi, due arti (superiori o inferiori) e l’addome. Prima di avviare la terapia, sarà possibile scegliere tra tre tipi di compressione, impostare la durata del trattamento, regolare la pressione con cui si gonfieranno gli accessori e selezionare i connettori attivi.

Tipologie di compressione:

MODE A: Le camere dei manicotti si gonfiano singolarmente in senso disto-prossimale. Quando la camera successiva inizia a gonfiarsi, dopo poco inizia a sgonfiarsi quella precedente e così via per tutte le camere. Questo tipo di compressione è detta peristaltica ed è particolarmente indicata per il defaticamento degli arti, sia post allenamento che alla fine di una giornata lavorativa e per la riduzione del gonfiore indotto dai microtraumi muscolari e dalla ritenzione idrica.

MODE B: Le camere dei manicotti si gonfiano due alla volta in senso disto-prossimale. Quando la camera successiva inizia a gonfiarsi, dopo poco inizia a sgonfiarsi quella precedente, sempre mantenendone due gonfie. Questo tipo di trattamento, sempre peristaltico, è indicato soprattutto per la prevenzione di ulcere venose, di insufficienza venosa cronica e altri disturbi del sistema circolatorio.

MODE C: Le camere dei manicotti si gonfiano singolarmente in senso disto-prossimale rimanendo gonfie al passaggio alla camera successiva. Questo tipo di compressione è detta sequenziale e viene utilizzata come vera e propria terapia, come nel caso del linfedema, in quanto permette il riassorbimento e il deflusso all’interno delle vie linfatiche e venulari della componente liquida dell’edema.

INDICAZIONI PRINCIPALI

  • Prevenzione e terapia dei disturbi venosi e linfatici
  • Ritenzione idrica
  • Linfedemi
  • Insufficienza venosa
  • Pre e post chirurgia
  • Medicina sportiva
  • Riabilitazione degli arti
  • Medicina estetica
  • Cellulite

CONTROINDICAZIONI PRINCIPALI

  • Trombosi venosa in fase acuta
  • Grave insufficienza cardiaca
  • Tumori maligni
  • Erisipela
  • Infiammazioni della cute

Fonte: www.globuscorporation.com

Riferimenti bibliografici:

Johansson, E. Lie, C. Ekdahl, J. Lindfeldt. A RANDOMIZED STUDY COMPARING MANUAL LYMPH DRAINAGE WITH SEQUENTIAL PNEUMATIC COMPRESSION FOR TREATMENT OF POSTOPERATIVE ARM LYMPHEDEMA. Lymphology 31 (1998) 56-64

J.L. Feldman, N.L. Stout, A. Wanchai, B.R. Stewart, J.N. Cormier, J.M. Armer. INTERMITTENT PNEUMATIC COMPRESSION THERAPY: A SYSTEMATIC REVIEW Lymphology 45 (2012) 13-25

Nelson EA, Hillman A, Thomas K. Intermittent pneumatic compression for treating venous leg ulcers (Review). Cochrane Database of Systematic Reviews

S. Martin, Z. D. Friedenreich, A. R. Borges, M. D. Roberts. ACUTE EFFECTS OF PERISTALTIC PNEUMATIC COMPRESSION ON REPEATED ANAEROBIC EXERCISE PERFORMANCE AND BLOOD LACTATE CLEARANCE. 29(10)/2900–2906 Journal of Strength and Conditioning Research

Emily Hanson, Kevin Stetter, Rui Li and Adam Thomas. An Intermittent Pneumatic

Compression Device Reduces Blood Lactate Concentrations More Effectively Than Passive Recovery after Wingate Testing. J Athl Enhancement 2013, 2:3

William A Sands , Jeni R McNeal, Steven R Murray, Michael H Stone. Dynamic Compression Enhances Pressure-to-Pain Threshold in Elite Athlete Recovery: Exploratory Study. J Strength Cond Res. 2015 May;29(5):1263-72.

Ti potrebbe interessare…

×

Salve!

Hai bisogno di informazioni? Contatta il consulente in linea o telefona al Servizio Clienti: 011 044 72 59

×