, , ,

Elettrostimolatore Veterinario Globus StimVet 2000

StimVet 2000 è un apparecchio per l’elettrostimolazione muscolare e antalgica dei piccoli animali e dei cavalli.
In riabilitazione e terapia fisica veterinaria la corrente elettrica è utilizzata per due scopi fondamentali: per la riduzione della percezione del dolore e per la stimolazione dei tessuti eccitabili (muscoli).
L’azione analgesica viene promossa dall’elettricita’ attraverso l’iperpolarizzazione di membrana mediante la teoria del Gate control e ad opera dell’iperemia e dell’incremento dei mediatori morfino simili.

SCARICA LA BROCHURE INFORMATIVA

  Consegne: 2/3 gg lavorativi per ausili leggeri - 3/5 giorni lavorativi per ausili ingombranti.

  Spese di spedizione: Penisola € 9.90 - Isole € 11,90 - Gratuite per ordini oltre gli € 190.00

  Desideri info su disponibilità e giacenze? Contatta il magazzino: 011 0447259

 1.099,00 Iva incl.

 

Hai diritto all' IVA agevolata al 4%?
Per informazioni sui documenti necessari clicca quì o contattaci allo 011 0447259.
Un consulente dedicato sarà a tua disposizione.

Caratteristiche tecniche

Display – Dimensione 2,6”, retroilluminato
Canali  – 4 indipendenti (8 elettrodi)
Frequenza – 1-150Hz
Ampiezza impulso – 50-450µs
Intensità – 100mA per canale
Alimentazione – Rete / Pacco batteria
Dimensioni – mm 100x160x35
Peso – gr 440

Dotazione di serie

· 1 Borsa
· 1 Dispositivo STIMVET 2000
· 4 Fasce elastiche
· 2 Cavi grigi per microcorrente
· 4 Cavi colorati per collegamento elettrodi
· 4 Elettrodi quadrati in silicone
· 4 Elettrodi rettangolari in silicone
· 1 Confezione di gel da 260 ml
· 1 Alimentatore
· 1 Manuale operativo

Elettroterapia Veterinaria

In riabilitazione e fisioterapia veterinaria la corrente elettrica è utilizzata per due scopi fondamentali: per la riduzione della percezione del dolore e per la stimolazione dei tessuti eccitabili (muscoli).

L’azione analgesica viene promossa dall’elettricita’ attraverso l’iperpolarizzazione di membrana sfruttando il principio del Gate control, e ad opera dell’iperemia e dell’incremento dei mediatori morfino simili.

VANTAGGI:
– RAPIDA RIDUZIONE DEL DOLORE
– EFFETTO ANALGESICO PROLUNGATO
– STIMOLAZIONE MUSCOLI DENERVATI
– RECUPERO FUNZIONALE FACILITATO


ELETTROTERAPIA ANTALGICA O ELETTROANALGESICA

TENS è l’acronimo di Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation. Questa tecnica, nata sul finire degli anni ’70, ha rappresentato un notevole salto qualitativo nel campo della terapia antalgica.
Le correnti analgesiche sono indicate nel trattamento sintomatico del dolore periferico. Risultano particolarmente efficaci nella gestione del dolore che accompagna la maggior parte dei processi infiammatori e nell’osteoartrosi

DOLORE ACUTO

  • post-chirurgico
  • traumi acuti
  • riacutizzazioni infiammatorie

DOLORE CRONICO

  • osteoartrosi
  • tendinopatie
  • dolore muscolare

ELETTROSTIMOLAZIONE NEUROMUSCOLARE (NMES)
La corrente elettrica è in grado di promuovere la contrazione muscolare sia agendo sul motoneurone che sul muscolo stesso. La scelta di un segnale di stimolazione va formulata in base alle condizioni funzionali del muscolo (muscolo innervato, muscolo denervato o parzialmente denervato) e all’obiettivo da perseguire. L’elettroterapia di stimolazione si rivolge sia ai muscoli normoinnervati che ai muscoli denervati.
Pur non sostituendo il movimento nella riattivazione neuromuscolare, l’elettroterapia ne è un utile complemento.
In alcune situazione patologiche, quali per esempio le paralisi periferiche, l’elettroterapia rappresenta uno dei pochi presidi che consente di interagire con il tessuto muscolare in maniera diversa dalla mobilizzazione passiva.

MUSCOLI NORMOINNERVATI

  • aumento tono e trofismo muscolare
  • rinforzo muscolare

MUSCOLI DENERVATI

  • accelerazione del recupero
  • più stabilita’ articolare
  • più range of motion

Ti potrebbe interessare…

×

Salve!

Hai bisogno di informazioni? Contatta il consulente in linea o telefona al Servizio Clienti: 011 044 72 59

×