Trattamenti estetici Postparto Invia un commento

Mettersi in forma dopo il parto?


La prima mossa da fare è verificare quali sono i problemi che si devono affrontare con tempestività. I più classici sono in genere il rilassamento cutaneo che interessa il ventre e il seno, la mancanza di tono dei tessuti che può essere presente su tutto il corpo e le smagliature localizzate sulla pancia, nella zona alta delle cosce, sui fianchi e sul décolleté. Per ogni inestetismo c’è una soluzione che prevede un po’ di impegno e l’uso di apparati elettromedicali adeguati. Il corpo ha subìto delle modifiche non da poco, e il recupero  può rivelarsi lento o quasi impossibile.

Ausimed pensa al femminile


e in particolare alle neo mamme, proponendo numerosi apparati specifici, e con diverse modalità di lavoro ( ultrasuono, cavitazione, radiofrequenza, elettrostimolazione e pressoterapia) dotati di programmi specifici per il post parto:
– Drenaggio Post-Parto
– Lipolisi addome cosce e glutei Post-Parto
– Rassodamento addome, cosce e glutei Post-Parto
– Rassodamento Seno
– Modellamento Seno
– Incontinenza

L’elettrostimolazione:


Addome , cosce e glutei ed il seno.

In generale l’elettrostimolazione post-parto è utile per combattere i dolori collegati al parto e per favorire il recupero della forma e del tono muscolare dopo una lunga pausa dall’attività fisica. In particolare le donne saranno felici di sapere che il corretto utilizzo di un buon elettrostimolatore è molto utile per il recupero funzionale ed estetico ad esempio di muscoli e tessuti addominali dove, già dopo una decina di sedute, si potranno vedere risultati straordinari.

È anche possibile effettuare una moderata attività di elettrostimolazione al seno in una fase distante dal parto e, dunque, dall’allattamento, per migliorare il tono dei muscoli che sostengono il seno, con risultati che sono più rapidi e migliori, in termini quantitativi e qualitativi, rispetto a quelli di un allenamento muscolare tradizionale.

L’incontinenza post parto

Talvolta dopo il parto, in particolare un parto naturale, si possono presentare problemi di incontinenza. La stimolazione della parete pelvica può essere utile anche in questo caso. Per risolvere questo fastidioso problema è sufficiente utilizzare un elettroterapia dedicata ed un accessorio ( sonda vaginale) studiato per questa applicazione. Ci sono  molte elettroterapie che forniscono prestazioni adatte a questo tipo di stimolazione ed è quindi possibile eseguire questi trattamenti anche nell’intimità di casa propria. Nel caso di parto cesareo, indipendentemente dalle possibili problematiche di incontinenza, è fondamentale consultarsi con il medico, per evitare di stimolare troppo precocemente la muscolatura addominale soprattutto nelle zone interessate dall’intervento.

Con pochi minuti di elettrostimolazione al giorno, stando comodamente a letto o in poltrona, la mamma potrà prendersi cura di sé direttamente a casa propria, in totale sicurezza, senza rinunciare alla privacy e senza doversi allontanare dal suo piccolo.


cavitazione

La cavitazione estetica:

Operazione anti-smagliature

Le smagliature, veri e propri strappi profondi della cute nei punti sottoposti a maggior tensione durante la gravidanza, vanno innanzitutto prevenute durante i nove mesi. Se, nonostante le cure, sono comparse, si può cercare di renderle meno evidenti intervenendo subito, quando ancora sono arrossate e possono regredire. La mossa vincente è quella di scegliere la cavitazione estetica.

Oggi gli apparati di cavitazione sono alla portata di tutti, e i programmi per i trattamenti post parto sono notevoli, efficaci, sicuri( se eseguiti nella maniera corretta) e possono essere eseguiti tranquillamente nel proprio ambiente domestico.

I programmi piu indicati per il post-parto sono:


  • Cellulite – Specifico per contrastare e ridurre l’adiposità localizzata: addome,fianchi, culotte de cheval, glutei.
  • Smagliature – Specifico per migliorare l’elasticità della cute e ridurre notevolmente l’inestetismo.
  • Drenaggio – Specifico come coadiuvante per ripristinare il transito linfatico, arterioso e venoso.
  • Massaggio – Programma specifico che genera frequenze che simulano il massaggio tradizionale.
  • Modellamento – Per aiutare a ritrovare la forma perfetta in breve tempo
  • Applicazione Principi Attivi – Indicato per velocizzare e migliorare l’assorbimento di determinati principi attivi contenuti in creme, pomate o unguenti.

presso-200a-510x496

La pressoterapia estetica: 

Miglioriamo il transito linfatico, arterioso e venoso.

Metodica fisico-compressiva che, tramite un’onda di pressione, esegue un massaggio, drenando i liquidi degli arti, svolgendo effetti benefici sia sul circolo venoso che su quello linfatico.

La pressione generata applica una forza comprimente e una di trazione sul tessuto interstiziale e sui vasi in esso contenuti.
La forza compressiva riduce il calibro dei vasi venosi e linfatici, aumentando così la velocità del flusso ematico venoso e del flusso linfatico.
La stessa forza aumenta la pressione interstiziale riducendo la filtrazione sul versante arterioso e un aumento del riassorbimento capillare sul versante venoso. Tutto ciò si traduce nella riduzione del carico linfatico interstiziale.

La forza di trazione sull’interstizio, favorisce, nella porzione di arto a valle lontano dalla  porzione di gambale/bracciale gonfia, lo stiramento delle fibre elastiche di ancoraggio dei capillari linfatici, con conseguente apertura dei pori e aumento del riassorbimento dei liquidi.
Molti studi dimostrano che, se integrata con altri trattamenti, la pressoterapia, massimizza la sua efficacia.
E’ assodato che associare un massaggio linfodrenante prima della pressoterapia, permette alla compressione di veicolare i liquidi verso il torrente ematico.
Per ottenere il miglior risultato è altresì necessario associare alle sedute di pressoterapia uno stile di vita salutare.

Riduciamo notevolmente la ritenzione idrica.

Un ottimo coadiuvante per ridurre il gonfiore dato dalla ritenzione idrica. Il principio della pressoterapia e quello di massaggiare in maniera sequenziale, tramite la compressione, le gambe, le braccia e l’addome. La compressione ritmica e sequenziale dal basso verso l’alto ( per quanto riguarda i gambali e bracciali) e dall’alto verso il basso ( per la fascia addominale) tendono a portare i liquidi stagnati verso la zona renale , con la conseguente espulsione tramite le urine.


img_161220111262

La radiofrequenza estetica:

Contro l’invecchiamento della pelle sia  del viso che di tutto il corpo.  

Favorisce la vascolarizzazione e la rigenerazione del tessuto cutaneo, eliminando gli inestetismi causati dall’esposizione ai raggi solari e dall’invecchiamento della pelle.

Moltissime ricerche scientifiche hanno dimostrato che la RADIOFREQUENZA stimola la circolazione e il metabolismo cellulare producendo:

  • attenuazione delle rughe e livellamento della pelle;
  • recupero dell’elasticità cutanea in caso di elastosi e lassità cutanea.

La Radiofrequenza (RF) produce energia, percepita come calore, che stimola il metabolismo dei tessuti trattati. Il flusso di radiofrequenza RF infatti, attraversando la pelle, produce l’aumento di temperatura dei tessuti sottostanti e, in particolare, delle strutture di sostegno, elastina e fibre collagene, che ne determinano elasticità e compattezza.
L’energia del calore attiva i fibroblasti stimolandoli a produrre nuovo collagene con conseguente rigenerazione del tessuto (collagenesi). Il derma risulta così più tonico e la pelle più tesa.

I programmi più indicati per il post-parto sono:


  • Trattamento delle rughe
  • Ringiovanimento del viso e collo
  • Lassità cutanea del corpo e del viso
  • Trattamento delle smagliature
  • Trattamenti di mantenimento post lifting
  • Cura dell’acne in fase attiva
  • Trattamento delle cicatrici post acne

s

Importante:


E’ assolutamente vietato l’uso di apparati elettromedicali alle persone portatori di pacemaker, malati di cuore, epilettici, donne in gravidanza, persone affette da flebite in stato attivo.

In caso di febbre, tromboflebite ed in presenza di malattie gravi.

In caso di traumatismi, stress muscolare o qualsiasi altro problema di salute, utilizzare l’elettromedicale solo dopo aver consultato il medico.

Non utilizzare in zone prossime a ferite non ancora cicatrizzate.

E’ opportuno consultare il proprio medico di fiducia prima di praticare questo tipo di trattamenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

×

Salve!

Hai bisogno di informazioni? Contatta il consulente in linea o telefona al Servizio Clienti: 011 044 72 59

× Hai bisogno di aiuto?